Regione Toscana: Bando casa a Zero Emissioni

Anche quest’anno la Regione Toscana mette a disposizione per i propri cittadini, residenti nei comuni di: Altopascio, Buggiano, Capannori, Chiesina Uzzanese, Lucca, Massa e Cozzile, Monsummano Terme, Montecarlo, Montecatini Terme, Pescia, Pieve a Nievole, Ponte Buggianese, Porcari e Uzzano dei contributi finalizzati al miglioramento della qualità dell’aria. Il contributo, dell’ammontare di 6.000.000 €, è rivolto a quei cittadini che effettuano interventi di dismissione e sostituzione di generatori di calore già installati e a uso residenziale alimentati a biomassa (compresi i caminetti a focolare aperto mediante eliminazione/chiusura con muratura) o a gasolio con un impianto a pompa di calore ad alta efficienza

L’immobile (oggetto dell’intervento) per poter beneficiare del contributo, dovrà essere ubicato ad un’altitudine inferiore o uguale a 200 m slm.

Ma vediamo di cosa si tratta.

Dal 15 febbraio 2025, i cittadini residenti nei 14 comuni potranno presentare la domanda di contributo esclusivamente online tramite la piattaforma di Sviluppo Toscana e chiedere il contributo fino a 9.000 € per sistemi alimentati a solare termico e fino a 12.500 € per quelli alimentati con fotovoltaico. Le spese ammissibili saranno quelle effettuate a decorrere dal 15 febbraio 2024.

I contributi a fondo perduto, determinati in base al tipo di intervento realizzato sono cumulabili con gli incentivi nazionali Conto Termico 2.0 o detrazioni fiscali, e potranno arrivare a coprire il 100% della spesa sostenuta e potranno essere incrementati in base all’ISEE secondo i seguenti criteri:

Ricordiamo anche che, requisito fondamentale, è che tutti i generatori di calore, sia quelli oggetto di dismissione (compresi i caminetti a focolare aperto) sia i nuovi generatori (se di potenzialità maggiore o uguale a 12 kW) dovranno essere accatastati sul Catasto impianti termici regionale (SIERT).